La Basilicata…. esiste! Esordio alla regia per Rocco Papaleo, che trasporta i suoi anni di esperienza nel teatro canzone in una commedia musicale, corale e picaresca, sul viaggio di un gruppo di musicisti che decidono di partecipare al Festival canoro ...
Leggi »Monthly Archives: Marzo 2010
At The Gates: Slaughter Of The Soul
Arte misantropica Apice della breve carriera degli At The Gates, “Slaughter Of The Soul” è un unicum nel suo genere. È la summa della scuola melodic-death di Gothenburg. Il disco scrive una personalissima interpretazione del death metal a base di ...
Leggi »Maciste: Maciste
Etniche marcette Fuori dal tempo, i Maciste creano canzoni che potrebbero essere sottofondo ai numeri di un circo di inizio ‘900 o colonne sonore di film ex-URSS. Fuori dallo spazio, la band pavese/piacentina firma per un’etichetta Statunitense, richiama atmosfere balcaniche ...
Leggi »Yokoano: Yokoano
Da una produzione Punkreas I Punkreas hanno una label, la Canapa Dischi. Il primo gruppo (loro esclusi) che producono sono i Yokoano, un trio comasco che fa musica molto serrata e che si vanta di non appartenere ad alcun genere ...
Leggi »Vallanzaska: iPorn
Torna la Milano dei Vallanzi I Vallanzaska, su “iPorn”, ricordano con canzoni quali “Il Monitor” (che in effetti ha una decina d’anni), “iPod” o “Hanno Ucciso Paperoga” la freschezza di “Otto Etti di Ottagoni Netti”, mentre mantengono la lucida analisi ...
Leggi »Dakota Days: Dakota Days
Schietti e sinceri più di una Moretti Dakota Days è il nome del nuovo progetto firmato da Ronald Lippok e da Alberto Fabris, incontratisi durante una tournèe con Ludovico Einaudi. I due mescolano i propri gusti e le proprie conoscenze ...
Leggi »Frames: Mosaik
Quando le parole non servono I Frames, giovanissima band di Hannover, Germania, si presentano al grande pubblico quest’anno con “Mosaik”, il loro debutto ufficiale. La loro proposta altro non è che una perfetta alchimia strumentale di post-rock, progressive e shoegaze. ...
Leggi »Piccolo eroe di carta
Entra con discrezione nelle sale italiane pochi giorni prima di Pasqua, e curiosamente la prima avventura completa del piccolo Nicolas – apparsa sulle pagine di “Sud-Oust Dimanche” nel 1959 – si intitolava proprio “L’Œuf de Pâques”. Personaggio amatissimo e molto ...
Leggi »Riaffiora: Antonio P
Onirismo e soci Il quartetto padovano si mette al lavoro con estrema accuratezza: undici illustrazioni, tre canzoni, un racconto collettivo ed un videoclip per disegnare l’estraneità dal mondo, portando argomentazioni contro la cosiddetta indiscutibile realtà. Il sipario dell’EP è aperto ...
Leggi »Loredana Errore: Ragazza Occhi Cielo
Talento e tormento “Questa ragazza occhi cielo, ha conquistato anche me”: è la voce inconfondibile di Biagio Antonacci a cantare queste parole in conclusione della title-track del disco di debutto di Loredana Errore, “Ragazza Occhi Cielo”. Loredana si è classificata ...
Leggi »