Torna Manifesto – We are the music makers, il festival di musica elettronica del Monk Circolo Arci: dopo la prima edizione dedicata all’elettronica italiana, con una grande partecipazione di pubblico e appassionati, Manifesto rilancia verso nuovi territori alla ricerca delle commistioni sonore tra folk ed elettronica, due generi all’apparenza distanti che trovano un punto d’incontro. Sarà un viaggio alla scoperta di ritmi e tradizioni folk presenti in ogni parte del mondo, un’entusiasmante convergenza da tutti i punti cardinali, in due giorni di live set, visuals, ritmi, esposizioni, incontri, una grande festa multimediale per scoprire la nuova musica che affonda le radici nell’elettronica.
I protagonisti saranno: Com Truise, all’anagrafe Seth Haley, con un background da dj drum’n’bass, che si è evoluto in una identità da producer attentissima a reminiscenze da synth-pop onirico anni ’80 inserite però in una cornice digitale iper-contemporanea; Clap! Clap!, un artista e produttore unico, capace di rimescolare le carte della world music e fonderle con il mondo dell’hip hop, del footwork di Chicago e della house; Dengue Dengue Dengue, due maschere dietro cui si celano i volti dei produttori e grafici Felipe Salmon e Rafael Pereira, per un progetto in continua evoluzione, che esplora ritmi e suoni dal Perù e ogni angolo del mondo; Ash Koosha, al secolo Ashkan Kooshanejad, polistrumentista, compositore e produttore iraniano, che, unendo il background classico alla passione per la musica elettronica, dà vita a composizioni frammentate, ultraterrene ma al tempo stesso naturali, atipici collage sonori che trasmettono un senso di continuità; Spartiti, Jukka Reverberi (Giardini di Mirò, CrimeaX e molte altre faccende) e Max Collini (voce e testi negli Offlaga Disco Pax), insieme dalla fine del 2013, con alle spalle la recente pubblicazione di “Servizio D’Ordine”, per Woodworm Label, distribuzione Audioglobe; Barrio Lindo, L’argentino Agustín Rivaldo che ha la capacità di unire musica elettronica, musica tradizional-popolare e folklore latino con una straordinaria naturalezza; Cleo. T., il cui nuovo lavoro previsto per marzo, “And Then I Saw A Million Skies Ahead”, sarà una vera e propria opera d’arte elettronica è fatta di undici composizioni, spesso diverse tra di loro, che costituiscono la colonna sonora di un’esperienza interattiva dove ballo, pittura, strumenti analogici e arti visive si mescolano e seducono l’ascoltatore, fondendosi in un’esperienza artistica e sensoriale a 360 gradi; Filoq, All’anagrafe Filippo Quaglia, dj/producer, esploratore sonoro e produttore discografico, che, a quanto dicono è uno che: “sa ben fare con l’elettronica e con i sentimenti”.
Ecco il programma completo:
Venerdi 10 Marzo
Com Truise
Clap! Clap! Live Band
Barrio Lindo
Filoq
Sabato 11 Marzo
Dengue Dengue Dengue
Ash Koosha
Spartiti
Cleo. T
Apertura Porte Ore 20:30
Inizio Concerti Ore 22.00
Ingresso riservato ai soci con tessera arci 2017
Contributo all’attivita’ 10 marzo 13€ + d.p.
Contributo all’attivita’ 11 marzo 10€ + d.p.
Contributo all’attivita’ 10 + 11 marzo 22€ + d.p.