Dopo anni di cerimonie pomeridiane, prima sul vecchio Rai Sat e poi su Rai Movie, i David di Donatello ieri si sono riappropriati della prima serata su Rai Uno per celebrare ‘il meglio del cinema italiano’ (QUI l’elenco dei vincitori). ...
Leggi »Author Archives: Valentina Alfonsi
Feed SubscriptionLa Leggenda di Kaspar Hauser
Il (techno) fanciullo dell’Isola Kaspar Hauser arriva dal mare e approda in una Sardegna siderale filmata in bianco e nero. Il “fanciullo d’Europa” (vedi approfondimento) riplasmato da Davide Manuli è un essere androgino (lo interpreta Silvia Calderoni), un giullare, un ...
Leggi »Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro: La nueva ola del Cile e l’Italia fuori norma
Il budget – preventivo, perché parte dei finanziamenti non si è ancora concretizzata – è di 480mila euro. La sala cinematografica coinvolta solo una, quella del Teatro Sperimentale alla quale si affianca lo schermo per le proiezioni serali in Piazza ...
Leggi »Il santo giullare di Davide Manuli
«Mi domandano spesso “perché fai film così?” e a me vien voglia di ribattere piuttosto “come mai altri fanno film cosà?”»: Davide Manuli arriva nelle nostre sale con “La Leggenda di Kaspar Hauser” il 13 giugno – si parla di ...
Leggi »Il doc premio Oscar al Biografilm di Bologna
In “A Letter to Elia“, splendida lettera d’amore indirizzata a Elia Kazan, Martin Scorsese diceva che un artista non potrà mai capire fino in fondo quanto le sue opere siano importanti nella vita di chi ne fruisce e che quello ...
Leggi »Holy Motors
Per la bellezza del gesto «Per la bellezza del gesto», risponde Oscar (Denis Lavant) quando gli domandano perché lo faccia. Perché continui a fare quel lavoro di cui comprendiamo profondamente il senso — praticare il gesto fisico per la sua ...
Leggi »Quando meno te lo aspetti
Amore da fiaba A ripensarci oggi, e non senza rammarico, l’entusiasmo mostrato da questo lato delle Alpi verso l’Agnès Jaoui regista ha segnato una parabola discendente: l’esordio con “Il gusto degli altri” (l’esperienza come sceneggiatrice, da sempre a fianco dell’inseparabile ...
Leggi »La violenza secondo Refn
Il cinema asiatico, «i ricchi sottotesti» degli spaghetti western, le fiabe del compatriota Andersen, il valore «esperienziale» dei film di Alejandro Jodorowsky: sono tanti i modelli da cui trae nutrimento il cinema di Nicolas Winding Refn, appena uscito a mani ...
Leggi »Beket
Il tempo che ritorna Il regista Davide Manuli la definisce «un’operazione retrò, d’altri tempi, dall’ampio respiro cinematografico»: “Beket” è una reinterpretazione sui generis di “Aspettando Godot” (ma i riferimenti cine-letterari e musicali sono molteplici), un piccolo lungometraggio in b/n e ...
Leggi »Vincere o vendere
Non è un eroe, René Saavedra. Non è uno di quei personaggi affascinanti e idealisti che siamo abituati a vedere nei film dedicati ad importanti battaglie politiche. René è un giovane pubblicitario in carriera nel Cile di fine anni 80 ...
Leggi »