Uscito il 23 febbraio per la Maciste Dischi, “Si Vuole Scappare” del gruppo livornese Siberia è il secondo album all’attivo, definito dalla band “dark pop” per la tendenza new wave e alternative rock, unita a un certo gusto “concettistico” tipico del cantautorato italiano del nuovo millennio nell’intessere testi metaforici, evocativi, molto legato agli anni ’60, che restano il punto di riferimento per tutti quelli che raccontano gli altri e se stessi in musica.
Un primo apprezzamento va alla voce baritonale del frontman Eugenio Sournia, senza dubbio un valore aggiunto alla profondità dei brani, così come va sottolineata la capacità del gruppo (Luca Pascual Mele, Cristiano Sbolci Tortoli e Matteo D’Angelo) nel saper costruire la giusta cornice, in equilibrio tra la freddezza dell’underground nordico (freddezza volutamente esposta nel nome del gruppo Siberia), e il bisogno di esternarsi tipicamente mediterraneo. Il disco è legato da un filo rosso, cioè la ricerca proustiana dei sentimenti e della purezza dell’adolescenza e la nostalgia per un passato mitico, in cui il dolore e la vergogna non venivano edulcorati con l’indifferenza dei nostri giorni, come si ascolta nelle tracce “Epica Del Dolore”, “Yamamoto”, “Ginevra”, “Cuore Di Rovo”, “Ritornerà L’Estate”; impossibile non confrontarli con i Baustelle, che del nichilismo moderno e del ricordo né hanno fatto un marchio di fabbrica, così come musica e voce rievocano il fascino del misterioso mondo dei La Crus.
Il nome dell’album “Si Vuole Scappare” è quindi la chiave di interpretazione di tutte le canzoni raccolte, divise tra la la voglia di tornare indietro nel tempo, l’impossibilità di farlo, e quel certo compiacimento della propria malinconia.
Un ottimo disco che si distingue nel mondo dell’indie italiano per il modo delicato e potente allo stesso tempo di dichiarare la propria paura di crescere e vivere nel mondo degli adulti.
Tracklist:
Nuovo Pop Italiano
Cuore Di Rovo
Yamamoto
Strangers In The Field Of Love
Ginevra
Epica Del Dolore
Chiusi Nell’Hotel
Tramonto Per Sempre
Ritornerà L’Estate