Malala Yousafzai a quindici anni ha subito un attentato mentre era su uno scuolabus con le sue compagne. L’obiettivo era proprio lei, che da qualche tempo scriveva anonimamente in un blog per la BBC raccontando come i talebani in Pakistan, ...
Leggi »Archivio tag: documentari
Toronto 2015 — Where To Invade Next
Gli Stati Uniti sono un disastro, e la tesi di Michael Moore è che il petrolio, che è in cima ai pensieri del governo americano, non risolva nessuno dei catastrofici problemi interni del Paese. Allora il celebre documentarista/satirista americano si ...
Leggi »Toronto 2015 — Je suis Charlie
Abbiamo seguito tutti con apprensione e rabbia le giornate di guerriglia nel cuore di Parigi dello scorso gennaio, quando degli estremisti islamici hanno fatto irruzione nella sede del settimanale satirico Chalie Hebdo decimando la redazione, per concludere l’opera con il ...
Leggi »Venezia 72 — Behemoth
Il programma della 72esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia lo classifica come documentario, ma “Behemoth” (“Beixi moshuo”) di Zhao Liang, tra gli ultimi film in concorso, si muove soprattutto nei territori della videoarte e del cinema di poesia. Un ...
Leggi »Toronto 2015 — The Pearl Button
Potremmo definirlo un documentario sull’acqua. Dall’acqua ripresa in time-lapse fra le nuvole o in mari e fiumi, a quella seguita in tempo reale intrappolata in un blocco di quarzo millenario, a quella che lambisce le tante coste del Cile, stretto ...
Leggi »Toronto 2015 – Ritirato dal Festival il documentario “Amazing Grace”
Aretha Franklin l’ha spuntata definitivamente, per ora. Dopo aver preteso e ottenuto il ritiro del documentario “Amazing Grace” dalla sua anteprima mondiale al festival di Telluride, anche la proiezione prevista al Festival di Toronto è ufficialmente saltata. “Amazing Grace” è un ...
Leggi »Venezia 72 — Brian De Palma secondo Noah Baumbach e Jake Paltrow
Un regista che si riesce ad apprezzare fin da subito, fin da ragazzi, per capolavori del gangster movie come “Scarface“, “Gli intoccabili“, “Carlito’s Way“. Qualche anno dopo, di solito, il cinefilo medio capisce che Hitchcock non ha fatto solo “Psycho” ...
Leggi »Venezia 72 — Intervista a Frederick Wiseman
Uno dei film che finora abbiamo amato di più qui alla 72esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è “In Jackson Heights” di Frederick Wiseman, presentato fuori concorso. Protagonista del documentario è «Jackson Heights nel Queens, a New York, una delle comunità ...
Leggi »Venezia 72 — In Jackson Heights
Ogni nuovo film di Frederick Wiseman è un viaggio fisico e speculativo, che si appropria della materia trattata e la analizza fin nei particolari più insignificanti, tutti tesi a comporre il complesso e profondo quadro d’insieme. Dopo, in ordine sparso, ...
Leggi »Venezia 72 — The Event (Sobytie)
Il film di montaggio a base d’archivio è una delle forme più interessanti e potenzialmente più creative del documentario, e Sergei Loznitsa in questo è maestro: il suo “Blokada” (2006) raccontava l’assedio di Leningrado (1941-44) attraverso un efficace montaggio sonorizzato ...
Leggi »