Torna alla sua settima edizione, il festival musicale Carroponte, con un programma estivo ricco di artisti nazionali e internazionali. Un viaggio in musica lungo quattro mesi, con cento giorni di programmazione consecutivi fino a settembre, nella suggestiva cornice dell’area archeologico-industriale di via Granelli 1, Sesto San Giovanni (MI).
Si parte giovedì 2 giugno, con la prima tappa del festival culturale itinerante “Fuori Luogo – Racconti e Incontri di Letteratura Migrante”, per poi dare spazio alle danze e alle note della Mamud Band. Una programmazione ricca di appuntamenti musicali (la maggior parte ad ingresso gratuito) con talentuosi e carismatici artisti: gli italiani Ghemon, Gue Pequeno, Daniele Silvestri, Patty Pravo, Diaframma, Zibba, Vallanzaska, Assalti Frontali, Sum 41, Lissie, Dinosaur Jr, Glen Hansard, Dj Parov Stelar, Lukas Graham, Tyler – The Creator, Damian Marley, Limp Bizkit (unica tappa italiana), Guido Catalano.
Accanto agli spettacoli musicali, c’è posto anche per altri eventi e momenti di intrattenimento, come l’Emergency Day, previsto sabato 18 e domenica 19 giugno, dove saranno di scena lo spettacolo “Solo Andata – Il Canzoniere Grecanico Salentino”, Erri De Luca e gli Stadio. Tutti i fondi raccolti saranno devoluti alle attività sanitarie dell’associazione in Iraq a favore dei rifugiati e degli sfollati delle guerre. Ed ancora, Hottanta, speciale serata dedicata alla musica revival, l’Irish Summer Festival ed Episode, evento dedicato alla musica techno, che vede tra i protagonisti anche il dj e producer Richie Hawtin. Sarà poi la volta di Stazioni Lunari, uno speciale progetto musicale, con Carmen Consoli, Max Gazzè, Brunori Sas, Ex-CSI (Maroccolo, Canali, Zamboni), Francesco Magnelli e Ginevra di Marco.
Oltre alla musica, ci sarà spazio anche per le immagini, come i lungometraggi della rassegna Italia Che Non Si Vede, perle del grande schermo ad ingresso gratuito: Napolislam di Ernesto Pagano (5 giugno), La Bella Gente di Ivano De Matteo (12 giugno), Vergine Giurata di Laura Bispuri (26 giugno) e L’Odore Della Notte di Claudio Caligari (24 luglio).
A disposizione per il ristoro di grandi e piccini, un’ampia area Mangia&Bevi: ogni giorno a partire dalle ore 19, prende il via un universo di sapori, ottima acqua del rubinetto, gratuita e a km zero, erogata dai distributori concessi dal gruppo Cap, magnifici cocktail e una selezione di birre Beck’s. Dal 20 al 22 maggio, ritorna inoltre la colorata carovana dello Streeat FoodTruck Festival.
Il festival si arricchisce inoltre di una straordinaria novità, l’app Satispay, un veloce e sicuro sistema di mobile payment. Inserendo il codice Promo Carroponte ogni utente riceverà un bonus pari al valore di cinque euro che potrà utilizzare per l’acquisto di food e bibite.
Grazie al contributo di Fondazione Cariplo, anche quest’anno torna la rassegna dedicata ai più piccoli: Bambini@Carroponte. Per due mesi, ogni sabato e domenica dalle ore 18.30, saranno organizzati laboratori e incontri in un’area completamente dedicata ai bimbi e alle loro famiglie. Inoltre presenti sul posto, grazie alla collaborazione con Tiger (la catena danese di oggettistica e design) la ludoteca e la possibilità di organizzare feste di compleanno.
Carroponte ospiterà la finale del Pending Lips Festival, concorso dedicato ai gruppi musicali emergenti e Metti Una Serata A Carroponte, un’iniziativa che offre ai ragazzi e alle ragazze sestesi l’opportunità di organizzare la propria serata perfetta all’interno del festival.
I concerti nel dettaglio:
Giugno:
3 giugno – Ghemon & Le Forze Del Bene
7 giugno – Lissie
9 giugno – Vino Raro ‘Omaggio a Rino Gaetano’
10 giugno – Parov Stelar
11 giugno – Radici Nel Cemento
15 giugno – Zibba
16 giugno – Balcania
20 giugno – Lukas Graham
21 giugno – Dinosaur Jr.
23 giugno – Vallanzaska
24 giugno – Episode
28 giugno – Glen Hansard
29 giugno – Black Berry Smoke
30 giugno – Diaframma
Luglio:
1 luglio – New York Ska Jazz Ensemble
2 luglio – Jammin Night
3 luglio – Damien Jurado
7 luglio – Nidid’Arac
8 luglio – Punkreas
9 luglio – Russkaja
12 luglio – Tyler The Creator
13 luglio – Counting Crows
14 luglio – Jazz Lag
15 luglio – Daniele Silvestri
17 luglio – Tortoise
19 luglio – Spartiti, Jukka, Reverberi, Max Collini
20 luglio – Assalti Frontali
21 luglio – Stazioni Lunari (Ginevra Di Marco, Max Gazzè, Brunori Sas, Carmen Consoli, Ex CSI)
27 luglio – Vintage Trouble
28 luglio – Tinariwen
29 luglio – Monaci Del Surf
Agosto:
3 agosto – Stu Larsen
9 agosto – Ilaria Pastore
22 agosto – Limp Bizkit
25 agosto – Giuda speaks Evil
26 agosto – Sum 41
Settembre:
5 settembre – Damien Marley
8 settembre – Guè Pequeno
11 settembre – Patty Pravo