Esce oggi venerdì 17 Maggio l’undicesimo album di Vinicio Capossela, Ballate per uomini e bestie prodotto da La Cùpa e Warner Music.
Un cantico per tutte le creature, per la molteplicità, per la frattura tra le specie e tra uomo e natura”,
così l’autore di Hannover ci ha presentato il suo disco nella Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, un posto davvero insolito che soltanto lui poteva scegliere.
Anticipato dall’uscita del brano Il Povero Cristo, con un videoclip girato a Riace, scritto da Capossela e Miriam Rizzo e diretto da Daniele Ciprì che ne firma anche la fotografia, Ballate per uomini e bestie è un disco anacronistico e affascinante.
Un viaggio in cui Vinicio denunzia l’incapacità per l’essere umano di realizzare la buona novella: “ama il prossimo tuo come te stesso”. Per questo ha rinunciato alla sua missione, si è fatto povero ed è finito povero Cristo. E ora tace, mentre l’uomo grida a più non posso. Un macrocosmo solenne ed evocativo, unico e apparentemente incomprensivo, questo è il nuovo album di Vinicio Capossela che finalmente aggiunge il tassello mancante nella discografia italiana di adesso.
Ballate per uomini e bestie è un’alchimia di simboli e pensieri che rimandano all’immaginario di Oscar Wilde, John Keats fino ad arrivare a Sant’Antonio e Francesco d’Assisi, Richart de Fornivale e Tim Burton e di suoni, che si connettono e si assorbono a vicenda. Quattordici tracce che fanno riflettere sulla vera condizione esistenziale in cui siamo immersi ai nostri giorni.
Un ritorno al medioevo, si moderno e tecnologicamente evoluto, ma fatto di nuove pestilenze, guerre di religione, di lavoro industriale sulla paura, di diffusione virale sbagliata di idee e pensieri effimeri. Ed è il riavvicinamento al sacro e alle bestie, l’unico modo che abbiamo di salvarci. Vinicio Capossela ci descrive tutto questo sotto forma di ballate, prendendosi il suo tempo, e facendoci riscoprire la bellezza armonica e le sonorità uniche a cui ci ha avvicinato nel 2006 con Ovunque proteggi grazie anche alle numerosissime collaborazioni con musicisti straordinari come Massimo Zamboni, Teho Teardo, Daniele Sepe, Sebastiano De Gennaro e Raffaele Tiseo.
Grazie Vinicio.
TOUR INSTORE
17 maggio, Milano, Feltrinelli (Piazza Piemonte) ore 18.30
20 maggio, Torino, Feltrinelli (Stazione Porta Nuova ) ore 18:00
21 maggio, Bari, Feltrinelli (Via Melo 119) ore 18:00
22 maggio, Napoli, Feltrinelli (via Santa Caterina a Chiaia, 23) ore 18:00
23 maggio, Roma, Feltrinelli (via Appia Nuova, 427) ore 18:00
24 maggio, Firenze, Feltrinelli (Piazza della Repubblica), ore 18:00
Il TOUR TEATRALE
25 maggio Sermoneta (LT) – Castello Caetani – Maggio Sermonetano A Castello
7 giugno Verona (VR) – Palazzo Giardino Giusti – Festival della Bellezza “Ognuno uccide ciò che ama” – incontro tra Vinicio Capossela e Rita Severi
8 giugno Verona (VR) – Teatro romano – Festival della Bellezza La Belle Dame Sans Merci e altre paralisi della Bellezza Ospite d’onore Mario Brunello
15 Giugno Colorno (Parma) – Reggia Ducale di Colorno – Festival della Lentezza “Ammirare la scia: cosmologia della Lumaca e altre lentezze” – Incontro con Vinicio Capossela
5 luglio Milano (MI) – Piccolo Teatro Strehler – La Milanesiana Festival Speranze e Pestilenze
7 luglio Spoleto (PG) – Piazza Duomo – 62Spoleto Festival dei 2Mondi
8 luglio Pisa (PI) – Piazza dei Cavalieri – Numeri Primi – Pisa Festival
19 luglio Sant’Antioco (SU) – Arena Fenicia – Arena Fenicia Festival
21 luglio Riola Sardo (OR) – Parco dei Suoni – Rocce Rosse Blues Festival
25 luglio Bellinzona (Svizzera) – Castelgrande di Bellinzona – Castle On Air Gran Ballo per Uomini e Bestie – Un Invito a Castello
6 agosto Massa D’Albe (AQ) – Anfiteatro romano di Alba Fucens – Festiv’Alba All’alba del mondo – Vinicio Capossela in Ballate per Uomini e Bestie
Di seguito le prime date confermate del TOUR
6 ottobre 2019 – RIMINI – Teatro Galli
7 ottobre 2019 – MILANO – Teatro Arcimboldi
13 ottobre 2019 – BARI – Teatro Petruzzelli
18 ottobre 2019 – MONTECATINI – Teatro Verdi
24 ottobre 2019 – TORINO – Teatro Colosseo
25 ottobre 2019 – BERGAMO – Teatro Creberg
26 ottobre 2019 – VARESE – OpenJob Metis
13 novembre 2019 – GENOVA – Teatro Carlo Felice
17 novembre 2019 – UDINE – Teatro Nuovo Giovanni Da Udine
19 novembre 2019 – BOLOGNA – Teatro Duse
20 novembre 2019 – BOLOGNA – Teatro Duse
22 novembre 2019 – TRENTO – Auditorium S. Chiara
23 novembre 2019 – VICENZA – Teatro Comunale
26 novembre 2019 – BRESCIA – Teatro Grande
29 novembre 2019 – FIRENZE – Teatro Verdi
3 dicembre 2019 – CATANIA – Teatro Metropolitan
5 dicembre 2019 – COSENZA – Teatro Rendano
7 dicembre 2019 – PESCARA – Teatro Massimo
8 dicembre 2019 – ROMA – Sala Santa Cecilia Auditorium Parco della Musica